Qualità efficienza e prestazioni dei pannelli fotovoltaici
Venerdì, Agosto 8th, 2008I pannelli fotovoltaici presenti sul mercato oggi sono pressappoco tutti di buona qualità e forniscono ottime prestazioni. Essere ben informati sul tipo di pannello che stiamo acquistando e sulla Potenza massima DC che sono in grado di produrre ci aiuta a non commettere banali errori di valutazione e a fare un acquisto errato. Per potenza […]
La cella solare
Venerdì, Agosto 8th, 2008La struttura e la funzionalità delle celle solari si conoscono da molto tempo. Note storiche ricordano che il primo prototipo di pannello solare è stato costruito nel XVIII secolo da uno scienziato svizzero di nome Horace Benedict De Saussure. Ancora rozzamente concepita, questa prima cella solare era costituita da una scatola di legno (materiale con […]
Il contatore
Venerdì, Agosto 8th, 2008L’impianto fotovoltaico comprenderà la presenza di un contatore solo nel caso in cui l’energia elettrica prodotta dal pannello viene inserita nella rete elettrica del gestore. In realtà i contatori sono due: un contatore calcolerà i consumi effettuati dall’utente, l’altro calcolerà l’energia prodotta dal pannello fotovoltaico e inserita nella rete. In questa maniera si avrà sempre […]
Batterie
Venerdì, Agosto 8th, 2008Non tutti i pannelli fotovoltaici includono, nel loro kit, anche le batterie. Quei pannelli fotovoltaici che prevedono il versamento dell’energia prodotta nella rete elettrica non hanno bisogno di immagazzinare l’energia prodotta. I pannelli che sono invece staccati dalla rete (sono quindi di tipo stand alone) hanno bisogno di accumulare l’energia raccolta durante le ore diurne […]
L’inveter
Venerdì, Agosto 8th, 2008Le celle fotovoltaiche, colpite dai raggi solari, producono energia elettrica a bassa tensione di tipo continuo. Poiché nelle nostre case utilizziamo corrente alternata a 220 volt. L’inverter è un piccolo strumento in grado di convertire l’energia prodotta dal pannello in energia utilizzabile dai nostri sistemi elettrici. L’inverter concepito per i pannelli fotovoltaici consente, inoltre, di […]
I pannelli fotovoltaici
Venerdì, Agosto 8th, 2008I pannelli fotovoltaici veri e propri sono costituiti da celle in grado di produrre elettricità se colpite dalla luce solare. Le celle sono in genere costituite da strati di un elemento semiconduttore, in genere il silicio. Grazie all’effetto fotovoltaico, i fotoni (gli “atomi” della luce, se li vogliamo chiamare così) colpiscono la superficie del silicio, […]
I pannelli solari fotovoltaici
Venerdì, Agosto 8th, 2008In un’epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si stanno trasformando in una risorsa insostituibile. A differenza dei pannelli solari termici che catturano il calore del sole per trasferirlo all’acqua sanitaria, i pannelli fotovoltaici sono […]
Il serbatoio
Giovedì, Luglio 17th, 2008Il serbatoio dell’Impianto termico si può trovare in cima oppure sotto il pannello, a seconda della scelta estetica attuata dalla ditta produttrice e a seconda del tipo di circolazione utilizzata (naturale o forzata). Qui avviene lo scambio di calore dal liquido termovettore che cede calore all’acqua contenuta nel serbatoio. La coibentazione di questa struttura è […]
Lo scambiatore
Giovedì, Luglio 17th, 2008Qui è dove circola il fluido scaldato dal pannello che è pronto a cedere il proprio calore al serbatoio, freddarsi per poi tornare al pannello e scaldarsi nuovamente. Il calore arriverà quindi all’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo. In genere è costituito da un condensatore e si trova all’interno del serbatoio di accumulo.
Il pannello solare (impianto termico)
Giovedì, Luglio 17th, 2008Il pannello solare è lo strumento che riceve l’energia solare ed è in grado di trasferire il calore acquisito, attraverso una serie di strutture presenti all’interno dell’impianto, all’acqua sanitaria riscaldandola. Questo è una struttura a superficie piana al cui interno sono presenti una serie di lamine disposte a mo di radiatore nel cui interno circola […]
« Previous EntriesNext Entries »